Tenuta Eugenia

Trattativa riservata

Pisa - Crespina -

4000 m²
8
11

Sulle Colline Pisane, Crespina custodisce ancora l’eleganza delle villeggiature di un tempo. Già alla fine del Seicento, le famiglie nobili di Pisa e Livorno scelsero queste alture per erigere ville, fattorie e casini di caccia, disegnando un paesaggio di residenze immerse nel verde.
A metà Ottocento, le case dei proprietari divennero veri cenacoli artistici: tra i protagonisti, i Macchiaioli, fra i quali Augusto Ray, che — innamorato della figlia della famiglia Sala — scelse di erigere questa villa proprio di fronte alla loro dimora, facendo del luogo stesso un omaggio d’amore.
Oggi come allora, il ritmo quieto della campagna e la misura del paesaggio restituiscono un’armonia rara, dove storia e bellezza continuano a parlarsi con naturalezza. Una campagna integra, scelta nel tempo anche da figure di primo piano come Andrea Bocelli, dove il respiro della natura incontra comodità preziose: a soli 25 km dall’aeroporto di Pisa, 30 km dal porto di Livorno, con Firenze e Forte dei Marmi raggiungibili in meno di un’ora.

10450-5
320.000 m²
Giardino
Piscina
100 car parking

La tenuta, che si estende per 32 ettari, è raggiungibile da tre accessi: uno che conduce direttamente di fronte alla facciata, un secondo che si apre sul piazzale antistante le scuderie con la sua grande fontana centrale, e un percorso interno più scenografico, punteggiato da colonne e statue.
La facciata cattura lo sguardo con il suo intonaco color miele, le bugne in pietra serena, la scala monumentale a ventaglio e le balaustre ornate da pigne in terracotta: un equilibrio di eleganza e proporzioni classiche.

Sul lato della residenza si apre la piscina a sfioro in pietra (ca. 20 × 6,5 m, prof. 2,5 m), una lama d’acqua sospesa sulle terrazze che riflette la luce e il paesaggio. Intorno, il solarium in pietra, le balaustre con pigne e il colonnato creano una quinta scenografica dal fascino teatrale.
A lato della piscina, la terrazza dining accoglie un tavolo per 18 ospiti, mentre al livello inferiore, collegata da scalinate in pietra, si apre una zona lounge con divani e tavolini, raccolta e affacciata sugli ulivi.

Il parco alterna la precisione dei viali e delle aiuole all’italiana alla morbidezza delle radure all’inglese, offrendo scenografie che mutano con la luce. La storica Vigna Christi (ca. 2,5 ha, citata nel Catasto Leopoldino del 1825) e un oliveto di circa 800 piante raccontano la vocazione agricola della proprietà, completata da boschi e seminativi. Tre laghetti punteggiano il paesaggio, riflettendo la villa lungo i percorsi.

Accanto alla residenza sorge la Scuderia, oggi convertita in un salone per feste e convegni; oltre alla sala principale, due bagni e una camera ne ampliano la funzionalità. Di fronte, la Limonaia di circa 300 mq, ultimata nel 2024, è pensata per ricevimenti e grandi tavolate, con ampie aperture sul verde.
Tre aree di sosta ospitano fino a 100 vetture, perfettamente integrate nel disegno del parco.
Completano la tenuta due dimore storiche: a sud Villa Santernetti (settecentesca, affreschi di Giovanni Tempesti, progetto di restauro approvato) e a nord Villa Torre Alta del Bugallo (affreschi di Pietro e Giuseppe Della Valle), entrambe in attesa di restauro.

10450-14
4000 m²
8 camere
11 bagni

La Villa Principale, eretta e decorata nel 1895 dal macchiaiolo Augusto Ray e restaurata integralmente nel 2022, si sviluppa su quattro livelli per circa 1.000 mq.
Il doppio ingresso immette in una galleria lunga quasi venti metri, dalla quale si accede alla biblioteca, dove i soffitti affrescati dall’artista e due divani raccolti al centro creano un’atmosfera di quiete, pensata per la lettura e la conversazione.

Da qui si apre la Sala delle Colonne, dove il ritmo delle colonne in marmo incornicia l’ambiente. Le vetrate a tutta altezza scorrono sulla terrazza-belvedere, lasciando entrare la campagna e, più in basso, il riflesso della piscina.
Sotto i lampadari in cristallo, tra tappeti antichi e specchiere dorate, un tavolo per 28 ospiti domina la scena: è la stanza dei ricevimenti, quando la luce si fa dorata e la campagna sembra partecipare alla cena.

L’asse di rappresentanza prosegue nella double living room: la prima sala, con caminetto in pietra originale perfettamente funzionante; la seconda, più ampia, è illuminata da una grande portafinestra che si apre sul giardino.
La cucina conserva il suo cuore antico: un grande camino con rivestimento in rame e una scenografica collezione di pentole.

Di fronte, una seconda dining room più intima, con soffitti affrescati, è la cornice ideale per l’uso quotidiano.

Al piano nobile si trova la suite padronale con salotto con camino, studio privato e bagno en suite, affiancata da due camere matrimoniali, anch’esse con bagno en suite. Una grande terrazza con lounge area prolunga gli interni verso il paesaggio.

Il secondo piano ospita quattro camere e quattro bagni; l’antico atelier dell’artista è oggi un home theatre di circa 60 mq, con proiettore, grande schermo e sistema Dolby Surround. Una scala interna conduce alla torretta con belvedere a 360° su borghi, vigne e uliveti; nelle giornate più terse, all’orizzonte si scorge il mare.

Nel piano seminterrato prende forma l’area benessere, fedele al linguaggio classico della villa: spogliatoio, bagno, sauna finlandese e piscina interna riscaldata a 37 °C con idromassaggio ad alta pressione e cascata romana. Una porta vetrata mette in continuità la vasca interna con la piscina a sfioro esterna, per un unico gesto d’acqua tra pietra e verde.

Ovunque, cotto, pietra e marmi, boiserie e camini dialogano con impiantistica recente, doppi vetri e ambienti climatizzati. Il complesso comprende, oltre alla villa restaurata, altre due dimore, per una superficie coperta complessiva di circa 4.000 mq.

Esterni
  • Doccia esterna
  • Vigneto
  • Uliveto
  • Giardino
  • Parcheggio interno
  • Piscina
  • Terrazza
In Villa
  • Camino
  • Alarm
  • Aria condizionata
Intrattenimento
  • Piscina coperta
  • Sauna
Altro
  • Vista mare

Sulle Colline Pisane, Crespina è una campagna gentile: colline morbide, uliveti, filari ordinati e viali di cipressi. La sua storia è antica: un documento del 983 ne attesta l’esistenza; nel 1115 passò sotto Lucca, poi sotto Pisa; nel 1431, dopo un’insurrezione, fu elevata a Podesteria dipendente dal vicariato di Lari. Del castello restano memorie, ma tra Sette e Ottocento il paesaggio si è arricchito di ville padronali e case di villeggiatura, tanto che già nel Settecento Crespina era descritta come “la parte più deliziosa delle Colline Pisane”.

Nell’Ottocento molte dimore diventarono cenacoli artistici, frequentati dai Macchiaioli; tra i nomi, Giovanni Fattori, Silvestro Lega, Telemaco Signorini, Luigi Gioli e Giorgio Kienerk. Ancora oggi le architetture raccontano quel clima: Villa Belvedere (con oratorio, giardino all’inglese e limonaia), Villa Corsini Valdisonzi con il suo parco e le due facciate, Villa Il Poggio e la Villa-museo Carlo Pepi, l’unica attualmente aperta alle visite. È un paesaggio di luce limpida e orizzonti misurati, dove la campagna conserva un carattere signorile.

Il clima è mite e ventilato: le brezze che risalgono dalle pianure costiere e i piccoli corsi d’acqua rendono le estati più leggere e gli inverni temperati. Sono condizioni ideali per vigneti e uliveti.

La tradizione del vino è documentata già dagli Annali Camaldolesi; oggi si producono rossi e bianchi piacevoli, e nella vicina Cenaia operano vivai specializzati dove si coltivano piantine di vite destinate ai vigneti della regione. I boschi intorno sono ricchi di erbe spontanee e sentieri facili per passeggiate o bici.

Nelle vicinanze, Pontedera è il riferimento per le esigenze quotidiane — negozi e supermercati, caffè e pasticcerie — e ospita il Museo Piaggio; dalla stazione Pontedera–Casciana Terme partono treni frequenti per Pisa e Firenze, rendendo agevoli le gite in giornata.

DINTORNI 

Da Crespina il mondo si apre con naturalezza: a 25 km dall’Aeroporto Internazionale di Pisa e a 30 km dal porto di Livorno, la quiete delle colline incontra la comodità di partenze rapide verso l’Italia e il Mediterraneo. Il mare della Versilia è vicino; in meno di un’ora si arriva a Forte dei Marmi, con le sue spiagge ordinate, gli storici stabilimenti balneari, le boutique sul lungomare e quell’atmosfera leggera che invita a giornate lente e serate eleganti.

Pochi chilometri bastano per cambiare scenario. Pisa accoglie con la magia di Piazza dei Miracoli — la Torre Pendente, il Duomo e il Battistero — e con i Lungarni, dove palazzi storici si specchiano nel fiume.

Lucca è un abbraccio di mura rinascimentali percorse a piedi o in bicicletta: dentro, Piazza dell’Anfiteatro, la Torre Guinigi e un intreccio di chiese e strade silenziose.

Firenze, cuore del Rinascimento, offre la potenza della Cupola del Brunelleschi, gli Uffizi, Ponte Vecchio e una sequenza ineguagliabile di palazzi e musei.

In questa geografia compatta, la giornata può iniziare tra filari e ulivi, proseguire tra arte e mare, e concludersi nel silenzio dei colli: tutto è a portata di mano, senza rinunciare alla serenità della campagna.

Richiedi informazioni

Compila il form per richiedere la disponibilità nel tuo periodo preferito. Se hai altre necessità, scrivicelo e troveremo la soluzione perfetta per te!

    Richiedi informazioni