
Tenuta San Giuseppe
Castiglione della Pescaia è riconosciuta come una delle località più prestigiose della costa toscana, grazie al suo borgo storico affacciato sul mare, alle spiagge pluripremiate e all’elevata qualità della vita che offre sia ai residenti sia ai visitatori internazionali. L’area è caratterizzata da un turismo di fascia alta, con forte domanda di ospitalità di livello e un mercato immobiliare in costante crescita. Al confine con questo territorio, ma nel Comune di Scarlino, sorge il Podere San Giuseppe I, inserito in un contesto agricolo autentico, con terreni pianeggianti e irrigui, a breve distanza dal mare e dalle principali vie di collegamento. La posizione risulta particolarmente strategica: consente di beneficiare della notorietà e dell’attrattiva turistica di Castiglione della Pescaia, mantenendo allo stesso tempo la tranquillità e lo spazio tipici delle aree rurali. Un luogo ideale per investimenti nel settore agrituristico e vitivinicolo, con un forte potenziale di sviluppo.

La proprietà si estende su circa 25 ettari di terreni completamente pianeggianti ed irrigui, di cui 23 ettari già impiantati a vigneto nel 2024, offrendo un grande valore sia produttivo che paesaggistico. L’accesso avviene attraverso un viale privato che introduce al fabbricato principale, recentemente restaurato tra il 2023 e il 2025 e non ancora utilizzato dopo i lavori. L’edificio, di circa 472 mq, si presenta con linee sobrie ed eleganti, impreziosite da un portico con travi in legno e colonne in mattoni a vista, che conferiscono carattere e richiami alla tradizione rurale toscana. Accanto al corpo principale si trova un annesso agricolo, oggi da ristrutturare, ma già dotato di progetto approvato per ampliamento fino a 104 mq, con la realizzazione di due grandi camere e un magazzino a servizio dell’agriturismo. È inoltre disponibile un progetto autorizzato per la creazione di un parco con piscina da 75 mq, destinato ad arricchire ulteriormente l’offerta ricettiva e a rendere la struttura più competitiva sul mercato turistico. Il giardino circostante, attualmente da ultimare, rappresenta uno spazio versatile che potrà essere personalizzato in base alle esigenze, valorizzando la vista aperta sui vigneti e sulle colline maremmane. La tenuta può essere ceduta con o senza i vigneti, garantendo così un’opportunità flessibile sia per investitori agricoli sia per chi desidera sviluppare un’attività turistico-ricettiva di prestigio.

Il fabbricato principale si sviluppa su tre livelli e presenta una distribuzione funzionale pensata per un utilizzo agrituristico di livello. Gli ambienti interni uniscono la solidità delle strutture originarie alla qualità delle nuove finiture. Al piano terra si trovano due ampi soggiorni, di cui uno con camino, una cucina spaziosa e una grande sala da pranzo, entrambi collegati al portico esterno che si affaccia sui vigneti e sulle colline circostanti. La zona giorno è completata da spazi di servizio ben organizzati: lavanderia, bagno di servizio e ambienti dedicati al personale, comprensivi di spogliatoio e bagni. Sullo stesso livello si trova inoltre una camera padronale con anticamera, spogliatoio e bagno privato. Il primo piano ospita due camere matrimoniali, ciascuna servita dal proprio bagno, caratterizzate da travi a vista e aperture che garantiscono luminosità naturale e viste panoramiche. Il secondo piano riprende la stessa organizzazione, con ulteriori due camere matrimoniali e due bagni, offrendo così complessivamente cinque ampie camere da letto con servizi en suite. Gli interni presentano dettagli architettonici di pregio come pareti in pietra, soffitti con travi in legno e ringhiere in ferro battuto, che dialogano con pavimenti e finiture moderne. Gli spazi, già predisposti per attività agrituristica, possono essere facilmente personalizzati in base alle esigenze, rendendo l’immobile adatto sia all’ospitalità di charme sia ad un utilizzo privato di prestigio.

Esterni
-
Vigneto
-
Uliveto
-
Parcheggio interno
-
Piscina
In Villa
-
Camino
-
Alarm
-
Aria condizionata
Castiglione della Pescaia è una delle destinazioni più rinomate della costa toscana, un affascinante borgo marinaro dove storia, cultura e bellezza naturale si fondono armoniosamente. Il centro storico, arroccato su una collina e circondato da mura medievali, domina un litorale celebre per le sue acque cristalline, premiate costantemente per qualità e eccellenza ambientale.
Questa località incantevole è divenuta meta privilegiata per una clientela internazionale, attratta dalla sua atmosfera sofisticata, dal vivace porto turistico e dalla cucina raffinata che affonda le radici nelle tradizioni locali. Il lungomare è animato da eleganti caffè e ristoranti, mentre i vicoli del centro storico invitano a scoprire boutique, botteghe artigiane e terrazze panoramiche con viste mozzafiato sul Mar Tirreno e sull’arcipelago toscano.
Oltre alle sue spiagge, Castiglione della Pescaia offre un ricco paesaggio culturale e naturale: riserve protette, percorsi ciclabili e sentieri escursionistici collegano la costa alle dolci colline della Maremma, punteggiate da vigneti e oliveti. La posizione strategica la rende inoltre una base ideale per esplorare i tesori della Toscana, dalle città d’arte ai piccoli borghi medievali.
La cittadina è conosciuta anche per l’elevata qualità della vita che offre a residenti e visitatori. Le famiglie apprezzano l’ambiente sicuro e le spiagge a misura di bambino, mentre i più giovani trovano vivace intrattenimento nei locali sul mare e nella vita notturna.
Capace di coniugare autenticità ed eleganza, Castiglione della Pescaia si conferma un rifugio raffinato, in grado di offrire sia relax che divertimento, rendendola una delle località più prestigiose e desiderabili della Toscana.
Dintorni
La Toscana è una terra magica, dove ogni angolo racconta storie di arte, natura e tradizioni secolari. Percorrendo pochi chilometri, si può passare dalle colline dorate che si snodano tra i vigneti, ai borghi medievali immersi nella tranquillità, fino alle città d’arte come Firenze, Siena e Lucca, veri e propri musei a cielo aperto.
Questa parte della riviera toscana offre spiagge dorate e acque cristalline, ideali per momenti di relax o per escursioni in barca nell’Arcipelago Toscano, con l’Isola d’Elba, perfetta per scoprire la natura incontaminata.
Per chi cerca benessere e tranquillità, le celebri terme toscane, come quelle di Saturnia, offrono un’oasi di rigenerazione, immersa nel cuore della natura.
La cucina toscana è un viaggio nei sapori autentici: piatti come la ribollita, la pappa al pomodoro e la bistecca alla fiorentina sono accompagnati dai rinomati vini di Chianti, Montalcino e Bolgheri, per un’esperienza sensoriale indimenticabile, da vivere direttamente nelle storiche cantine.
Per i più piccoli, i parchi tematici e acquatici nelle vicinanze offrono spazi sicuri e divertenti, dove è possibile vivere emozioni incredibili.
Questa parte della Toscana, con la sua bellezza senza tempo, regala un’esperienza unica, dove ogni angolo diventa un ricordo indimenticabile.
Distanza dai maggiori aeroporti
- Rome Fiumicino (FCO) 192 km
- Pisa (PSA) 130 km
- Grosseto (GRS) 28 km
Attività
- Nuoto
- Surf
- Windsurf
- Vela
- Pesca d’altura
- Tennis
- Padel
- Golf
- Mountain bike
- Bicicletta da strada
- Passeggiate a cavallo
- Trekking
- Yoga
Relax
- Terme di Saturnia
Escursioni
- Isola d’Elba
- Isola del Giglio
- Isola di Giannutri
-
Bagno Bruna
-
Bagno Nettuno
-
Bagno Le Cannucce
-
Bagno Il Faro
-
Bagno La Vela
-
Bagno Skipper Beach Club
-
Bagno Belmare
- Siena (100 km)
- Pisa (133 km)
- Lucca (154 km)
- Firenze (170 km)
- Roma (202 km)
- Abbazia di San Galgano
- Abbazia di Sant’Antimo
- Parco dell’Uccellina
- Bolgheri
- Chianti
- Montalcino
- Montepulciano
Per bambini
- Cavallino Matto (Donoratico)
- Acqua Village Follonica
- Acqua Village Cecina
Richiedi informazioni
Compila il form per richiedere la disponibilità nel tuo periodo preferito. Se hai altre necessità, scrivicelo e troveremo la soluzione perfetta per te!